Oasi Stagni di Focognano

Progettare con la natura in situazioni urbanistiche complesse

#Itinerari

La visita all’Oasi Stagni di Focognano è stata un’occasione intensa e coinvolgente per approfondire il rapporto tra architettura e paesaggio, entrando in contatto diretto con esperti che hanno saputo ispirare e trasmettere la passione per una progettazione attenta alla natura e al paesaggio.

Dove:
Oasi Stagni di Focognano, Viale Paolieri (angolo via del Ronco) 50013, Campi Bisenzio (FI)

Programma:
10.00 – ritrovo e inizio della visita
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – Laboratorio tematico

Evento organizzato da:
MOLTO  con il contributo di WWF OASI STAGNI DI FOCOGNANO www.oasiwwfstagnidifocognano.it

L’evento dedicato alla scoperta dell’Oasi WWF Stagni di Focognano ha visto coinvolti studenti, architetti e appassionati di paesaggio ed ecologia. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino un raro esempio di rigenerazione ambientale in contesto urbanizzato, risultato di interventi puntuali e continuativi su habitat di “interesse comunitario”.
A guidare la visita è stato il biologo dott. Carlo Scoccianti, figura di riferimento nell’ambito dell’ecologia applicata, che ha accompagnato i partecipanti lungo un percorso immersivo, illustrando il valore degli interventi e la visione progettuale che li ha resi possibili. A rendere il dibattito ancora più stimolante è stato l’intervento del prof. Francesco Ventura, che ha portato un contributo sul ruolo dell’architettura nella tutela del territorio e nella progettazione ecologica.
Durante l’incontro, è emerso chiaramente come il paesaggio possa essere letto e trasformato con approccio interdisciplinare, e come l’architettura contemporanea debba aprirsi sempre più a pratiche di conservazione e valorizzazione della biodiversità.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto e formazione, dimostrando quanto sia fertile il dialogo tra progettazione, scienza e sensibilità ambientale.

Foto dell’evento

oks architetti

What happened this month?

Se vuoi rimanere aggiornato sui progetti e sulle attività dello studio, iscriviti alla nostra newsletter: